Fastweb Digital Academy, Cariplo Factory e iO Donna, il settimanale femminile del Corriere della Sera, offrono alle migliori 99 laureate in Italia un percorso di formazione e orientamento sulle competenze digitali più richieste dal mercato.
Il progetto prevede che le giovani laureate si candidino su questa pagina entro le ore 12.00 del 2 dicembre.
Al termine della selezione, entro il 12 dicembre, saranno comunicati i nomi delle 99 partecipanti (33 per il nord, 33 per il centro e 33 per il sud) che accederanno al “campus digitale” che si terrà a gennaio 2021.
Durante il percorso le laureate avranno la possibilità di acquisire competenze digitali e conoscere esperti di vari ambiti.
Tre intere giornate saranno dedicate alla scoperta delle professioni attualmente più richieste:
1. UX/UI Designer
UI-Designer è colui che progetta l’interfaccia utente (UI), il layout grafico di un’applicazione. Qualsiasi tipo di elemento visivo, interazione o animazione (pulsanti, testo, immagini, dispositivi di scorrimento, campi di immissione del testo ecc.) deve essere progettato. Il suo ruolo è quello di agire come ponte tra la tecnologia e l’utilizzatore finale.
UX-Designer è colui che progetta l’esperienza utente (UX) all’interno di spazi non solo digitali, ma anche fisici. L’esperienza dell’utente è determinata dal modo in cui il consumatore interagisce con gli elementi dell’interfaccia utente creati (l’esperienza è fluida e intuitiva o goffa e confusa? La navigazione dell’app è logica o arbitraria?).
2. Big Data Analyst
Il Big Data analyst raccoglie, organizza e interpreta dati per intercettare nuovi modelli e tendenze. I dati analizzati non sono solo quelli dei social media, ma anche quelli prodotti dalle transazioni monetarie, dati pubblici e/o provenienti da sensori. Sviluppa nuovi processi e sistemi per la raccolta dati e la compilazione più o meno automatica di report; collabora con diversi dipartimenti della propria organizzazione inclusi marketing e vendite, architetti di dati e sviluppatori di database.
Consolidamento dei dati e creazione dell’infrastruttura è l’aspetto più tecnico del suo lavoro. Può avere un background in matematica e statistica, oppure può integrare un background non scientifico imparando gli strumenti necessari per prendere decisioni con i numeri.
3. Digital Marketing Manager
Il digital marketing manager è responsabile dello sviluppo, dell’implementazione e della gestione delle campagne di marketing che promuovono un’azienda e i suoi prodotti e/o servizi. Svolge ruoli importanti nel migliorare la consapevolezza del marchio all’interno dello spazio digitale, nonché nel guidare il traffico del sito Web e acquisire contatti/clienti.
Verranno anche allenate le soft skills (tra cui public speaking e problem solving) e ci si abituerà a pensare nell’ottica progettuale che le aziende richiedono.
Oggi è sempre più importante avere un buon rapporto con la telecamera, per essere più efficaci e convincenti quando ne siamo esposti: lo dimostra il fatto che l’80% del traffico sulla rete Internet è rappresentato da Video; in molte realtà aziendali, oltre il 70% delle riunioni vengono fatte con sistemi di video conferenza ed i Video CV sono sempre più richiesti nelle dinamiche di selezione. Per questi motivi verranno forniti alle partecipanti gli strumenti necessari per iniziare a relazionarsi adeguatamente con la telecamera.
Le neolaureate saranno infine preparate ad affrontare un colloquio di lavoro secondo i moderni criteri di selezione.
In chiusura del percorso è previsto un evento in presenza a Roma.
Ogni partecipante potrà alla fine applicare per uno stage in Fastweb e per una borsa di studio al Master on line in Social Media Communication di RCS Academy. Tutte avranno per un anno accesso prioritario ai corsi a palinsesto FDA.
La selezione sarà effettuata secondo i seguenti criteri:
Il programma delle settimane si articola in:
Lunedì 11 Gennaio, 10.00-13.00
Martedì 12 Gennaio, 10.00-12.00 e 15.00-17.00
Giovedì 14 Gennaio, 9.00-13.00 e 15.00-17.00
Venerdì 15 Gennaio, 15.00-17.00
Personal Branding & Social Media (Luciana De Laurentiies, Fastweb)
Lunedì 18 Gennaio, 9.30-12.30 e 14.30-17.30
Bootcamp su strategia, pianificazione e ottimizzazione attraverso l’utilizzo dei social media per comprendere più da vicino la professione del Digital Marketing manager (Laura Nacci, Shetech)
Mercoledì 20 Gennaio, 9.30-12.30 e 14.30-17.30
Bootcamp “Diventa anche tu data analyst per un giorno” per entrare nel mondo del Machine Learning e scoprire di cosa si occupa il Data Analyst (Giaroni e Viola Samele Acquaviva, Shetech)
Giovedì 21 Gennaio, 11.30-13.00
A cura di Andrea Pinchi, Wemake:
Venerdì 22 Gennaio, 10.00-12.00
Come fare colloquio di lavoro (Marianna Poletti, Justknock)
tra 25 e 27 Gennaio
tra 1 e 5 Febbraio
Evento di chiusura in presenza a Roma