-

Technology & CyberSecurity

AI e psicologia: rischi, utilizzi, possibilità

L’intelligenza artificiale non è solo un supporto tecnico sempre più spesso viene percepita come un interlocutore, un consigliere capace di dare risposte su temi personali, relazionali e psicologici. Il corso esplora come l’AI si stia trasformando in un nuovo strumento di orientamento, quali possibilità offre e quali rischi comporta quando sostituisce il dialogo umano.

Table of contents
  • Consapevolezza d’uso: comprendere come e quando affidarsi all’AI per ricevere suggerimenti o orientamento personale e quando evitarlo. 
  • Strumenti quotidiani: conoscere i tool che si presentano come “coach” o “consiglieri” digitali.
  • Gestione dei rischi: saper distinguere tra aiuto reale e consigli fuorvianti, riconoscendo i limiti delle risposte automatiche. 
  • Approccio critico: imparare a integrare l’AI come supporto, senza perdere la centralità del confronto umano.
  • Introduzione: l’AI come nuovo interlocutore psicologico 
  • Chatbot, app e tool di self-help: come funzionano e cosa promettono 
  • L’AI come consigliere: utilità e illusioni di un “amico digitale” 
  • Rischi: dipendenza, perdita di senso critico, confusione tra umano e artificiale 
  • Etica e limiti: cosa chiedere e cosa non chiedere all’AI 
  • Possibilità future: integrazione con psicologia, coaching e supporto personale.
Organizzazione corso

ONLINE il 27 ottobre

Orario: dalle ore 09.00 alle 13.00

Iscrizioni aperte
Posti
80
Data corso
Formato
Streaming
Costo
Gratis

Open Badge e Attestato di partecipazione

Durata
4 ore
9:00 - 13:00
Condividi questo corso
Streaming
Iscrizioni aperte
Posti
80

Altri corsi che potrebbero interessarti

Soft Skills
Self-Motivation
Durata
1:03 ore
On Demand
Stato corso
Iscrizioni aperte