Introduzione alle metodologie e pratiche per la progettazione di scenari e prodotti futuri.
Il corso breve per imparare le basi dell’approccio della Design Fiction (o Speculative Design) applicato al mestiere pratico di un progettista di oggi. Partendo dalla comprensione dell’importanza della Design Fiction come strumento di esplorazione e anticipazione di opportunità e rischi futuri, esploreremo esempi, framework e metodologie, per aggiungere nuovi strumenti concettuali e pratici alla propria pratica progettuale.
Utilizzo e comprensione di metodologie di Design Fiction
Comprensione di pratiche di Worldbuilding e Futuring
Progettazioni di mockups e props
Sviluppo capacità di Critical Thinking
Dimestichezza con il proprio computer
Laptop e connessione internet a disposizione.
Competenze base progettazione
Ai partecipanti è richiesto di installare precedentemente il software per videoconferenze Zoom Client for Meetings.
Il corso permette agli iscritti, con lezioni teoriche e pratiche, di acquisire competenze sul mondo della Design Fiction come strumento aggiuntivo alla propria pratica progettuale.
Il programma si articola in:
– Comprensione delle teorie e metodologie di Design Fiction
– Ricerca e discussione di casi d’uso
– Riconoscimento delle pratiche nel contesto
– Mini progetto introduttivo
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari per garantire le funzionalità e l'accessibilità al sito. Inoltre per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, la sua usabilità, le sue prestazioni, nonché per ricordare le tue preferenze, ti invitiamo ad installare i cookie opzionali cliccando sul pulsante "Accetta tutti". Se desideri sapere di più sui cookie che utilizziamo e su come gestirli, accedi alla Cookie Policy o clicca sul tasto "Impostazioni". Cliccando sulla "X" in alto a destra in questa barra dei cookie, manterrai le impostazioni predefinite che non consentono l'utilizzo di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.