Fastweb Digital Academy partecipa alla sesta edizione di Milano Digital Week, la più grande manifestazione italiana dedicata all’educazione, alla cultura e all’innovazione digitale in programma da giovedì 5 a lunedì 9 ottobre.
Il focus di questa edizione è “Lo Sviluppo dei Limiti per una transazione digitale e una innovazione tecnologica inclusiva, sostenibile ed etica”. Un appello a ragionare dentro quali limiti la società può svilupparsi, in ogni ambito, anche con il supporto delle tecnologie e delle pratiche del digitale.
Fastweb Digital Academy sarà presente con una serie di contributi, sia in presenza che nel metaverso. Scopriamoli tutti.
Quando: dal 6 ottobre 2023
Dove: nel Metaverso
Lo storico tram d’epoca dell’ATM e i nuovi Tramlink ricreati nel metaverso si muoveranno in uno spazio virtuale che si ispira alle vie centrali di Milano e che parte ed arriva in Piazza della Scala. Il Tram dell’Innovazione è un “luogo in mobilità” nel quale i cittadini, tramite il proprio avatar, possono ascoltare le esperienze e le testimonianze dei protagonisti della trasformazione digitale.
FDA sarà sul Tram con 2 corner interattivi ed un webinar di Mark Perna alle ore 17.45-18.30 del 6 ottobre, dal titolo “Tecnologie del futuro: Blockchain”: Non sono molte le tecnologie che possono essere considerate “disruptive”, ovvero capaci di cambiare radicalmente il modo di svolgere alcune attività o di progettare servizi e applicazioni finora impensabili. Tra questa ristretta pletora di innovazioni ci entra a pieno diritto la Blockchain, ovvero il sistema informatico che rappresenta la base di «Internet of Value», Internet del valore.
Inoltre giovedì 5 ottobre, dalle 16:00 alle 19:00 presso il Palazzo Giureconsulti in Piazza dei Mercanti 2, a Milano, saremo presenti al “Tram dell’Innovazione – Speed date”, un evento rivolto ai giovani con particolare attenzione alla Generazione Z che avranno l’opportunità di incontrare Rappresentanti delle Istituzioni, di Fastweb e delle aziende più prestigiose, per avere da loro consigli, ispirazioni, visioni.
Quando: 6 ottobre 2023 dalle 17:00 alle 18:30
Dove: Fastweb S.p.A. – Via Michele Amari 8, Milano
Con: Marco Pennarola | Responsabile Marketing Enterprise di Fastweb | Vittorio Fazio e Stefano Brambilla | Data Center Operation Fastweb
Il Data Center Fastweb è uno dei più avanzati al mondo per efficienza, sicurezza, rispetto ambientale. Durante la Digital Week, Fastweb offre la possibilità a un numero selezionato di cittadini di visitarlo e apprezzare da vicino una delle infrastrutture tecnologiche più avanzate del nostro Paese. La visita sarà preceduta da un breve incontro con Marco Pennarola, Head of Marketing, che illustrerà cos’è un Data Center, quali vantaggi offre il Cloud e il ruolo fondamentale svolto dal Security Operations Center (SOC) di Fastweb per la sicurezza dei propri clienti, famiglie, imprese, pubblica amministrazione.
Quando: 7 ottobre 2023 dalle 14:30 alle 17:30
Dove: STEP Futurability District – Piazza Adriano Olivetti 1, Milano
Con: Mariagrazia Berardi, Nicoletta Boldrini, Sara Savian, Cristina Martellosio
Possiamo indirizzare le nostre azioni per definire il futuro? Come superare il limite di una progettazione strategica pensata e basata solo sul presente? I partecipanti e le partecipanti al workshop Shaping Futures verranno coinvolti in esercizi pratici e teorici nell’immaginazione di futuri diversi da quelli strettamente legati al presente, con l’obiettivo di di ampliare gli orizzonti [superando i limiti] includendo sempre più le componenti della possibilità, dell’utopia, della speranza, dell’immaginazione per progettare futuri nuovi, solo apparentemente impossibili.
Shaping Futures si basa su tecniche di co-progettazione tipiche dei Futures Workshop, che utilizzano strumenti di anticipazione utili per la previsione sociale. Il workshop esperienziale, dedicato ad adulti, ha l’obiettivo di acquisire strumenti di supporto alle decisioni strategiche.
Quando: 9 ottobre 2023 dalle 17:00 alle 18:30
Dove: STEP Futurability District – Piazza Adriano Olivetti 1, Milano
Con: Gianluigi Bonanomi
L’intervento mira a esplorare la complessità e le implicazioni della rapida crescita dell’intelligenza artificiale. Dalla proliferazione di ChatGPT (e LLM alternativi) ai più recenti problemi legali e sociali, l’evento fornisce una panoramica esaustiva su una tecnologia che sta diventando sempre più integrata nelle nostre vite. Il focus è sui problemi che stanno emergendo: copyright, fake news, deepfake, allucinazioni, privacy, reputazione, truffe e sostenibilità. L’intervento è rivolto a tutti i curiosi, non solo ai professionisti e agli appassionati dell’innovazione tecnologica.
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari per garantire le funzionalità e l'accessibilità al sito. Inoltre per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, la sua usabilità, le sue prestazioni, nonché per ricordare le tue preferenze, ti invitiamo ad installare i cookie opzionali cliccando sul pulsante "Accetta tutti". Se desideri sapere di più sui cookie che utilizziamo e su come gestirli, accedi alla Cookie Policy o clicca sul tasto "Impostazioni". Cliccando sulla "X" in alto a destra in questa barra dei cookie, manterrai le impostazioni predefinite che non consentono l'utilizzo di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.