#STEMintheCity è un iniziativa promossa dal Comune di Milano, per diffondere la cultura delle STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), rimuovere gli stereotipi culturali che allontanano le ragazze dai percorsi di studio nelle materie tecnico-scientifiche e ridurre il divario di genere nelle carriere e nelle professioni STEM.
Fastweb Digital Academy parteciperà all’iniziativa #STEMintheCity 2020 con alcuni incontri su tematiche legate al mondo digitale:
Quando: 29 Aprile 2020 dalle 09:30 alle 12:00
Dove: Webinar Online
Con: Luciana De Laurentiis | Fastweb | Senior Manager of Internal Communication
Introduce: Maria Finadri, CSR Manager Responsabile Fastweb Digital Academy
Il digitale ha portato molti cambiamenti, anche al nostro modo di scrivere. Scrivere per raccontarsi, per informare, per presentare, per convincere: capita a tutti, sempre più spesso su canali digitali diversi e a prescindere dall’età, dal ruolo, dal contesto in cui ci muoviamo. Saper scrivere sul web non è una dotazione genetica, si può affinare con le giuste tecniche e un po’ di pratica. Alleniamoci insieme durante questo workshop sulle capacità essenziali della comunicazione scritta: chiarezza, sintesi, struttura, stile, creatività.
Contenuti e laboratorio di scrittura:
– Dalla carta al web: un metodo in 3 fasi per la scrittura che cambia;
– Scrivere in modo chiaro: un decalogo;
– Sintesi non vuol dire brevità: scegliere il cosa e il come;
– Struttura, stile, creatività: come attirare l’attenzione del lettore;
– Scrivere sui social: spunti per una comunicazione non ostile.
Quando: 30 Aprile 2020 dalle 9:30 alle 11:00
Dove: Webinar Online
Con: Sara Savian | WeMake | Fashion Designer Freelance
Introduce: Maria Finadri, CSR Manager Responsabile Fastweb Digital Academy
Digital Fashion è un percorso formativo in ambito moda e tecnologia ed un vero e proprio metodo che permette a tutti di avvicinarsi alle tecnologie digitali, di fabbricazione e di progettazione, grazie all’interesse per un tema trasversale: la moda.
Le metodologie di apprendimento sono le medesime dei fablab, i laboratori digitali che permettono il fiorire di collaborazioni interdisciplinari. Lo scambio e l’apprendimento attraverso la sperimentazione sono pratiche che permettono di sviluppare le competenze per progettare, credendo nelle nostre potenzialità e in quelle degli altri.
Un’ora per scoprire il mondo dei software opensource per la moda, da quelli vettoriali a quelli cad e per la modellazione 3D, la fabbricazione digitale applicata al tessile (laser / 3D e wearable) e per toccare con mano alcuni progetti realizzati al fablab WeMake.