Utils
Intestazione

La televisita: applicare la telemedicina nella pratica clinica. Fisiatria e Riabilitazione. – 27 Ottobre

Corpo Pagina
Corsi Speciali
Stampa
Array
Descrizione
Programma
Docenti

La Medicina Digitale rappresenta un’importante opportunità per i medici: fisiatri, i fisioterapisti e tutti i professionisti della riabilitazione.
Il medico che intende iniziare a cimentarsi nelle visite in Telemedicina deve assumere dimestichezza nella nuova “Telesemeiotica”, raccogliendo consapevolmente e sistematicamente i numerosi elementi informativi che il paziente può fornire anche durante una valutazione a distanza.
Il corso illustra in particolare l’utilizzo corretto e sicuro della Televisita specialistica attraverso il metodo scientifico SCREEN SIDE MANNER.

Organizzazione corso
Data: martedì 27 ottobre
Orario: dalle 18.00 alle 20.00
Modalità: Il corso si svolge online in live-streaming.
Competenze acquisite
  • Tecnico-professionali: strumenti pratico-operativi per massimizzare l’efficacia delle consulenze medico-sanitarie attraverso le tecnologie digitali, garantendo rigore scientifico, qualità nella relazione con il paziente e come valido sostegno alla semiologia medica in remoto.
  • Di processo: modelli e linee guida per la gestione delle consulenze medico-sanitarie attraverso le tecnologie digitali.
  • Di sistema: condividere logiche/esperienze sulle consulenze medico-sanitarie mediate l’uso della tecnologia.
Requisiti per candidarsi

Competenze informatiche buone
Laptop e connessione internet a disposizione
Laurea in medicina e chirurgia
Specializzando/Specialista in Medicina Fisiatra e Riabilitazione

Attestati rilasciati
Open Badge e Attestato di partecipazione
In collaborazione con
  1. Introduzione alla Telemedicina (Dr. Gervasoni)
  2. Screen Side Manner©: che cosa è e il suo utilizzo per l’efficacia di una visita da remoto (Dr. Reggiani)
  3. Legislazione vigente e EBM or Good Clinical Practice: Cosa si può o non si può fare in Telemedicina (Dr. Gervasoni)
  4. Piattaforma/App di telemedicina (Dr. Reggiani)
  5. Riabilitazione, Fisiatria e Telemedicina: principali patologie valutabili e il loro esame a distanza (Dr. Reggiani)
  6. Patologie della colonna vertebrale: quadro diagnostico, visita medica a distanza, setting di terapia domiciliare, supporto del fisioterapista (Dr. Reggiani)
  7. Patologie dell’apparato muscoloscheletrico: quadro diagnostico, visita medica a distanza, setting di terapia domiciliare, supporto del fisioterapista (Dr. Gervasoni)
  8. Confronto e dibattito con i discenti
Ottobre 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
2526272829301
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
303112345
Posti
POSTI: 30 - Iscrizioni chiuse
Durata
DURATA: 2 ore
Livello
LIVELLO: intermedio
Costo
COSTO: Gratis
Richiedi informazioni

privacy Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla Privacy per il trattamento dei dati personali

Condividi tramite
Form iscrizione Newsletter
Rimani sempre aggiornato sulle novità

Questo sito usa i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari per garantire le funzionalità e l'accessibilità al sito. Inoltre per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, la sua usabilità, le sue prestazioni, nonché per ricordare le tue preferenze, ti invitiamo ad installare i cookie opzionali cliccando sul pulsante "Accetta tutti". Se desideri sapere di più sui cookie che utilizziamo e su come gestirli, accedi alla Cookie Policy o clicca sul tasto "Impostazioni". Cliccando sulla "X" in alto a destra in questa barra dei cookie, manterrai le impostazioni predefinite che non consentono l'utilizzo di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

I cookie tecnici sono sempre attivi e sono necessari per il corretto funzionamento del sito.

I cookie analitici vengono usati per analizzare e valutare le prestazioni del sito, fornendo informazioni su come viene usato. I dati raccolti sono aggregati per analisi ed usati per migliorare il sito.

Questi cookie consentono di attivare funzionalità e personalizzazioni avanzate volte a facilitare la navigazione e l'interazione con il sito, come ad esempio preferenze utente e precompilazione di campi.

I cookie di marketing vengono usati per adeguare la pubblicità alle preferenze dell'utente e fornire un'esperienza di navigazione più rilevante.