Utils
Intestazione

Le parole dell’inclusione

Corpo Pagina
Array
Tematiche
Sostenibilità & Inclusività
Stampa
Descrizione
Programma
Docenti

In questo corso Le parole dell’inclusione, Luciana De Laurentiis e il linguista Alessandro Lucchini cercano di rispondere a un bisogno: Come comunicare in maniera rispettosa con più persone possibile? In che modo la scelta delle parole può contribuire a far sentire più rappresentate tutte le persone e quella parte di umanità che storicamente non lo era?
Questo corso allenerà a riflessioni utili e fornirà possibili soluzioni di linguaggio inclusivo per far sì che ciò che diciamo o scriviamo sia adatto alle infinite sensibilità che la convivenza tra differenze porta con sé.
Modi di dire e di pensare, stereotipi limitanti, che anche solo con un po’ di attenzione – e senza il rigore degli anatemi – possiamo aiutare a superare.
Perché conosciamo la realtà nominandola e diamo un nome alle cose per comprenderle, ma anche per dar “forma al mondo”.

Organizzazione corso
Il corso si suddivide in 4 video lezioni da circa 15 minuti ciascuna

Puoi seguire il corso in qualunque momento, fermare il video e controllare la dispensa che hai a disposizione in piattaforma.

Al termine del corso potrai effettuare un test di verifica delle competenze acquisite con conseguente rilascio dell'Open Badge.
Competenze acquisite
  • Comprendere che cosa si intende per linguaggio inclusivo;
  • Acquisire consapevolezza degli impatti del linguaggio inclusivo sulla vita delle persone e nel contesto organizzativo e sociale;
  • Saper scegliere parole e formule linguistiche adatte al contesto, evitando di cadere in facili stereotipi o in forme di esclusione.
Attestati rilasciati
Open Badge e Attestato di partecipazione
In collaborazione con

Il corso affronta i seguenti temi:

VIDEO 1 – Videocorso con Luciana De Laurentiis
• Introduzione al linguaggio inclusivo: cos’è.
• Esempi positivi e negativi di linguaggio inclusivo
• Esempi di testi e possibili riscritture

VIDEO 2
Luciana De Laurentiis e Alessandro Lucchini conversano in video sui temi del linguaggio di genere.
“- Non è roba da donne
– Perché il segretario è importante e la segretaria meno? “
Partendo dai più comuni stereotipi di genere fino ai nomi delle professioni, al dibattito su plurali, asterischi, schwa…: in che modo il linguaggio può aiutare a includere nel nostro modo di parlare tutte le identità di genere, siano esse maschili, femminili o non binarie?

VIDEO 3
Luciana De Laurentiis e Alessandro Lucchini conversano in video sui temi del linguaggio relativo alla disabilità
In che modo evitare che la diversità diventi l’espressione di «contrario della normalità»?
“- Poverino quell’invalido, quel cieco, quello costretto in carrozzina
– “Disabile? Diversamente abile? Non deambulante?” “Veramente mi chiamo Filippo”
Come superare l’imbarazzo o la paura di offendere e impostare una conversazione senza pietismi, con un approccio empatico e rispettoso delle persone con disabilità?

VIDEO 4
Luciana De Laurentiis e Alessandro Lucchini conversano in video sui temi del linguaggio relativo all’ageismo: le possibili discriminazioni relative all’età
“- Quanto sei boomer!
– Quando avrai la mia età…”
Serve un patto generazionale nelle organizzazioni, per uno scambio di valori e di competenze. Partendo dal linguaggio.

Le parole dell’inclusione
Vai al corso
Durata
DURATA: 0:52 min
Livello
LIVELLO: base
Costo
COSTO: Gratis
Richiedi informazioni

privacy Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla Privacy per il trattamento dei dati personali

Condividi tramite
Questo sito usa i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari per garantire le funzionalità e l'accessibilità al sito. Inoltre per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, la sua usabilità, le sue prestazioni, nonché per ricordare le tue preferenze, ti invitiamo ad installare i cookie opzionali cliccando sul pulsante "Accetta tutti". Se desideri sapere di più sui cookie che utilizziamo e su come gestirli, accedi alla Cookie Policy o clicca sul tasto "Impostazioni". Cliccando sulla "X" in alto a destra in questa barra dei cookie, manterrai le impostazioni predefinite che non consentono l'utilizzo di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

I cookie tecnici sono sempre attivi e sono necessari per il corretto funzionamento del sito.

I cookie analitici vengono usati per analizzare e valutare le prestazioni del sito, fornendo informazioni su come viene usato. I dati raccolti sono aggregati per analisi ed usati per migliorare il sito.

Questi cookie consentono di attivare funzionalità e personalizzazioni avanzate volte a facilitare la navigazione e l'interazione con il sito, come ad esempio preferenze utente e precompilazione di campi.

I cookie di marketing vengono usati per adeguare la pubblicità alle preferenze dell'utente e fornire un'esperienza di navigazione più rilevante.