Utils
Intestazione

Introduzione al Project Management Workshop

Corpo Pagina
Array
Tematiche
Digital Soft Skills & Office
Stampa
Array
Descrizione
Programma
Docenti

Implementare la giusta metodologia per gestire un progetto permette di raggiungere i propri obiettivi nei tempi e nei costi programmati. Ma cosa si intende per “progetto”? Come approcciarlo, condurlo e soprattutto… portarlo a termine? Partendo dall’esperienza di un’azienda digitale e descrivendo gli ambienti di lavoro più diffusi, questo incontro, rivolto a neolaureati ed a coloro che si approcciano al mondo del lavoro, presenterà le principali filosofie e tecniche di Project Management, a partire da quelle tradizionali fino a quelle più recenti, con una particolare attenzione al mondo che oggi ci circonda. Ai partecipanti sarà richiesta un’interazione real-time tramite la compilazione di quiz on line, in modo da favorire la discussione sugli argomenti via via trattati.

Organizzazione corso
ONLINE il 20 e 21/09

Orario: dalle ore 10.00 alle 12.30
Competenze acquisite
  • Conoscenza delle più comuni filosofie e metodologie di Project Management, sia in contesti aziendali tradizionali che innovativi
  • Comprensione del significato di progetto, del suo ciclo di vita e delle dinamiche sottese
  • Strumenti e tecniche per intraprendere la conduzione di un progetto
  • Elementi per la valutazione dei benefici, costi e rischi di un progetto
Requisiti per candidarsi
  • Preferibilmente laurea triennale (o studi superiori) di disciplina tecnica
  • Desiderio o necessità di comprendere le tecniche e le dinamiche per svolgere e guidare progetti in azienda
  • Laptop e connessione internet a disposizione
Attestati rilasciati
Badge di partecipazione
In collaborazione con

Prima parte:

  • Significato di progetto in azienda: definizione, caratteristiche, imprevisti, ciclo di vita
  • Project Management: significato e storia
  • Le capacità che deve avere un buon Project Manager
  • Progetti semplici e complessi in contesti ordinati e disordinati: le variabili che guidano un progetto, modelli adattivi e predittivi, filosofie Waterfall ed Agile a confronto
  • Fasi di un Progetto: avvio, pianificazione, esecuzione, controllo, chiusura
  • Principali tecniche di Project Management: Project Charter, Obiettivi SMART, Matrice dei requisiti, Matrice RACI, Stakeholders, WBS (Work Breakdown Structure), diagramma di Gantt

Seconda parte:

  • Costi e tempi: Business Case, stime a preventivo e a consuntivo, principali indicatori costi/benefici, diagramma PERT (Program Evaluation Review Technique), differenze fra Effort ed Elapsed
  • Controllo di un progetto: SAL (Stato avanzamento lavori) e fase di chiusura lavori
  • Il miglioramento continuo: filosofia Lean, ciclo di Deming, Manifesto Agile
  • Strumenti “Agili”: Kanban e Scrum; descrizione e possibili applicazioni nel mondo di oggi
  • Conclusioni e spunti per i Project Manager di domani
Settembre 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
28293031123
45678910
11121314151617
18192021222324
2526272829301
Posti
POSTI: 50 - Iscrizioni chiuse
Durata
DURATA: 5 ore
Livello
LIVELLO: base
Costo
COSTO: Gratis
Richiedi informazioni

privacy Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla Privacy per il trattamento dei dati personali

Condividi tramite
Form iscrizione Newsletter
Rimani sempre aggiornato sulle novità

Questo sito usa i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari per garantire le funzionalità e l'accessibilità al sito. Inoltre per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, la sua usabilità, le sue prestazioni, nonché per ricordare le tue preferenze, ti invitiamo ad installare i cookie opzionali cliccando sul pulsante "Accetta tutti". Se desideri sapere di più sui cookie che utilizziamo e su come gestirli, accedi alla Cookie Policy o clicca sul tasto "Impostazioni". Cliccando sulla "X" in alto a destra in questa barra dei cookie, manterrai le impostazioni predefinite che non consentono l'utilizzo di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

I cookie tecnici sono sempre attivi e sono necessari per il corretto funzionamento del sito.

I cookie analitici vengono usati per analizzare e valutare le prestazioni del sito, fornendo informazioni su come viene usato. I dati raccolti sono aggregati per analisi ed usati per migliorare il sito.

Questi cookie consentono di attivare funzionalità e personalizzazioni avanzate volte a facilitare la navigazione e l'interazione con il sito, come ad esempio preferenze utente e precompilazione di campi.

I cookie di marketing vengono usati per adeguare la pubblicità alle preferenze dell'utente e fornire un'esperienza di navigazione più rilevante.