Utils
Intestazione

Introduzione alla programmazione con Java

Corpo Pagina
Array
Tematiche
Digital Development & Security
Stampa
Array
Descrizione
Programma
Docenti

Questo corso costituisce una guida introduttiva a chi si approccia per la prima volta a Java e vuole scoprirne i fondamenti e le basi. Questo corso è la prima parte di un percorso di programmazione nel linguaggio Java che è uno dei linguaggi di programmazione più richiesti dalle aziende nel settore informatico.
Java è uno dei linguaggi di programmazione più utilizzati in molteplici campi applicativi ed è diventato un universo di tecnologie, frameworks, protocolli, standards, patterns, tools, soluzioni e quant’altro.
Questo corso introduttivo vi guiderà passo dopo passo, partendo dagli elementi e le logiche che governano la sintassi rudimentale di base del linguaggio Java, necessaria per poter affrontare poi la programmazione Object Oriented, vero “core” di Java.
Ogni “step” del percorso viene accompagnato da prove pratiche in cui chi segue le lezioni potrà cimentarsi per testare in proprio le conoscenze acquisite. Ciascuna prova pratica sarà seguita da una specifica lezione di “proposta” di soluzione che aiuterà a consolidare quanto appreso e testato.

Organizzazione corso
Il corso si suddivide in 67 video lezioni da circa 8 minuti ciascuna

Puoi seguire il corso in qualunque momento, fermare il video e controllare la dispensa che hai a disposizione in piattaforma.

Al termine del corso potrai effettuare un test di verifica delle competenze acquisite con conseguente rilascio dell'Open Badge.
Competenze acquisite
  • I fondamenti e le competenze base del linguaggio Java;
  • I concetti base, fondamenti e sintassi della programmazione Java.
Requisiti per candidarsi

Nessun requisito richiesto

Attestati rilasciati
Open Badge e Attestato di partecipazione
In collaborazione con

Il corso si articola in nove sezioni, per un totale di 67 video lezioni. Al termine dei contenuti potrai metterti alla prova rispondendo a un quiz a risposta multipla per verificare il tuo livello di apprendimento.

Introduzione

  1. Introduzione
  2. Origini di Java
  3. Architettura di base di Java
  4. Cosa possiamo produrre con java

Strumenti di sviluppo di base      

  1. Strumenti di sviluppo di base
  2. Editor di testo – VSCode – Come procurarselo
  3. Editor di testo – VSCode – Come installarlo
  4. Java Development Kit: Panoramica
  5. Oracle JDK
  6. Oracle OpenJDK
  7. AdoptOpenJDK
  8. Setup del Java Development Kit
  9. Setup – Variabili di Ambiente Windows
  10. Setup – Variabili di Ambiente Linux/MacOS
  11. Setup – riepilogo
  12. Esercitazione recupero e installazione di un JDK
  13. Proposta di soluzione esercitazione

Sintassi di base della programmazione in Java

  1. Introduzione alla programmazione in Java
  2. Strumenti del JDK per l’apprendimento – JShell

Variabili e valori

  1. Introduzione alle variabili
  2. Tipi di dati primitivi
  3. Dichiarazione e nomenclatura delle variabili
  4. I valori literals
  5. Literals numerici interi
  6. Literals decimali
  7. Literals caratteri unicode
  8. Convertire i valori
  9. Lossy conversions

Espressioni

  1. Introduzione alle espressioni
  2. Operazioni di base
  3. Particolarità delle divisioni
  4. Altri operatori aritmetici
  5. Esercitazione su espressioni aritmetiche
  6. Proposta di soluzione esercitazione
  7. Operazioni di confronto
  8. Espressioni ternarie
  9. Esercitazione su espressioni di confronto e ternarie
  10. Proposta di soluzione esercitazione
  11. Operatori logici
  12. Esercitazione con espressioni logiche
  13. Proposta di soluzione esercitazione

Funzioni

  1. Introduzione alle funzioni
  2. Dichiarazione ed invocazione
  3. Un esempio di dichiarazione e invocazione
  4. Il ritorno “void”
  5. Dinamica delle chiamate nidificate
  6. Esercitazione sulle funzioni
  7. Proposta di soluzione esercitazione

Controllo di flusso

  1. Introduzione
  2. I costrutti condizionali
  3. Esercitazione su controllo di flusso condizionale
  4. Proposta di soluzione esercitazione
  5. Blocchi, ramificazioni e cascate
  6. Esercitazione su controllo di flusso condizionale
  7. Proposta di soluzione esercitazione
  8. Il costrutto ciclico “while”
  9. Esercitazione su controllo di flusso while
  10. Proposta di soluzione esercitazione
  11. Istruzioni break e continue
  12. I costrutti ciclici “do” e “for”

Array

  1. Gli array
  2. Esercitazione su array (min e max)
  3. Proposta di soluzione esercitazione
  4. Gli array multidimensionali
  5. Esercitazione su array (investimenti)
  6. Proposta di soluzione esercitazione

Conclusioni

  1. Conclusioni
Introduzione alla programmazione con Java
Vai al corso
Durata
DURATA: 5:01 ore
Livello
LIVELLO: base
Costo
COSTO: Gratis
Richiedi informazioni

privacy Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla Privacy per il trattamento dei dati personali

Condividi tramite
Questo sito usa i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari per garantire le funzionalità e l'accessibilità al sito. Inoltre per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, la sua usabilità, le sue prestazioni, nonché per ricordare le tue preferenze, ti invitiamo ad installare i cookie opzionali cliccando sul pulsante "Accetta tutti". Se desideri sapere di più sui cookie che utilizziamo e su come gestirli, accedi alla Cookie Policy o clicca sul tasto "Impostazioni". Cliccando sulla "X" in alto a destra in questa barra dei cookie, manterrai le impostazioni predefinite che non consentono l'utilizzo di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

I cookie tecnici sono sempre attivi e sono necessari per il corretto funzionamento del sito.

I cookie analitici vengono usati per analizzare e valutare le prestazioni del sito, fornendo informazioni su come viene usato. I dati raccolti sono aggregati per analisi ed usati per migliorare il sito.

Questi cookie consentono di attivare funzionalità e personalizzazioni avanzate volte a facilitare la navigazione e l'interazione con il sito, come ad esempio preferenze utente e precompilazione di campi.

I cookie di marketing vengono usati per adeguare la pubblicità alle preferenze dell'utente e fornire un'esperienza di navigazione più rilevante.