Il design thinking aiuta a identificare, comprendere e affrontare meglio i problemi che affliggono le aziende e i loro clienti. Valorizza le soluzioni creative rispetto ai processi offrendo innovazione rispetto alle tradizioni. Il design thinking è nato dalla mancanza di capacità delle grandi aziende di essere creative e creare nuovi prodotti e servizi che soddisfino le esigenze insoddisfatte dei loro clienti.
In questo corso avrai la possibilità di capire più a fondo questa metodologia e capire quanto sia importante l’analisi di un processo di creazione di un nuovo prodotto, servizio o strategia per ottimizzarne i colli di bottiglia e creare strategie di successo.
Il corso fa per te se:
– sei uno studente che desideri scalare velocemente il tuo apprendimento in
maniera pratica per progettare nuovi progetti.
– sei un professionista o manager, un imprenditore o startupper e vuoi
conoscere un metodo per progettare nuove idee di business, servizi o prodotto. Oppure se desideri avere il controllo su come ottimizzare i processi aziendali.
Imparerai ad avere un approccio innovativo da applicare alle tue strategie e al tuo business mediante:
– Spirito di collaborazione
– Un orientamento customer centrico
– Progettare e mettere a terra le tue idee con metodo
– Utilizzare un approccio basato sui test
– Conoscenza di tutti i maggiori canva di business design e strategy
– Aver creato un account Miro ed essere pronti ad utilizzarlo da proprio pc, per farlo vai a questo url: https://miro.com/signup/ (puoi accedere con account Google)
– Aver caricato in una board su Miro una propria foto e una breve descrizione di se
– Essere entusiasti cronici
– Avere spirito di condivisione e voglia di imparare cose nuove
– Essere curiosi, e quindi aver guardato online brevemente di che cosa trattano
queste metodologie
Il corso prevede una parte teorica e metodologica e una parte di sperimentazione pratica. Approfondiremo:
– La teoria del Design Thinking
– I campi di applicazione: quando e come applicarlo
– I benefici derivanti dall’utilizzo di questa metodologia
– Panoramica sui maggiori canvas utilizzati in un’attività di Design Thinking
– Come strutturare una strategia utilizzando il pensiero laterale
– I maggiori canva di business design e strategy
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari per garantire le funzionalità e l'accessibilità al sito. Inoltre per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, la sua usabilità, le sue prestazioni, nonché per ricordare le tue preferenze, ti invitiamo ad installare i cookie opzionali cliccando sul pulsante "Accetta tutti". Se desideri sapere di più sui cookie che utilizziamo e su come gestirli, accedi alla Cookie Policy o clicca sul tasto "Impostazioni". Cliccando sulla "X" in alto a destra in questa barra dei cookie, manterrai le impostazioni predefinite che non consentono l'utilizzo di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.