La programmazione di un oggetto connesso partendo dalle basi per realizzare la sua struttura hardware. Imparare a progettare gli oggetti intelligenti che comunicano in rete, sempre più presenti nella vita quotidiana.
Questo è il corso di IOT: oggetti programmabili e connessi.
Dalla forte impronta sperimentale, il corso migliora le competenze digitali in termini di programmazione Arduino (C e C++), fornendo una conoscenza delle tecnologie di trasmissione Wi-Fi, dei protocolli (MQTT), delle architetture di rete e dei sistemi per la memorizzazione, elaborazione e visualizzazione dei dati (InlfuxDB, NodeRed, Grafana). Tutto basato su software open source.
Il corso è fruibile online in modo teorico oppure utilizzando un kit di base con una scheda Wi-Fi programmabile con Arduino munita di sensori e LED. Con questo kit i partecipanti del corso potranno far interagire i propri dispositivi tramite internet verificando in modo pratico la programmazione e la funzionalità degli stessi.
Per chi volesse lavorare direttamente con il kit il link per l’acquisto vi verrà fornito non appena disponibile.
Età compresa tra 18 e 99 anni
Dimestichezza con il proprio computer
Laptop e connessione internet a disposizione
Competenze di elettronica base
Competenze di programmazione informatica base
Competenze di arduino base
Ai partecipanti è richiesto di lavorare al proprio laptop sul quale deve essere già installato il software Arduino IDE, MQTTfx, Node-RED e il software per videoconferenze Zoom Client for Meetings
Fruibile come corso teorico, è consigliato l’acquisto del kit hardware utile per poter mettere in pratica gli esercizi. L’acquisto andrà fatto con almeno due settimane di anticipo alla partenza del corso in modo da poterlo ricevere per tempo.
Il corso, con lezioni pratiche e teoriche, fornisce agli iscritti le competenze per e oggetti intelligenti e interattivi, dalla loro struttura fisica (hardware) alle loro funzionalità (firmware e software).
Il programma si articola in: