Il movimento nelle interfacce ha tanti diversi scopi e applicazioni pratiche: aiuta l’utente ad orientarsi e comprendere le caratteristiche dell’interfaccia, migliora l’usabilità e crea continuità fra gli stati, aggiunge carattere e anima alle interazioni. In entrambi i casi accade perché l’interfaccia simula dei comportamenti che avvengono nel mondo fisico rendendo quindi più familiare e intuitivo o sorprendente e interessante l’esperienza utente. Attraverso un po’ di teoria e molta pratica al corso Motion per UI design vedremo come progettare, visualizzare e realizzare concretamente animazioni nelle nostre interfacce grafiche.
Comprensione del valore dell’animazione
Progettare e prototipare animazioni
Dialogare con il Front End
Laptop e connessione internet a disposizione.
Basi di User Interface design
Dimestichezza con Figma (o in alternativa XD)
Nice to have: basi di Invision Studio o AfterEffect
Ai partecipanti è richiesto di installare precedentemente il software per videoconferenze Zoom Client for Meetings.
Il corso permette agli iscritti, tramite un approccio teorico e pratico, di avvicinarsi ai concetti della motion UI per realizzare interfacce più fluide e espressive.
Il programma si articola in:
Dove si nasconde la motion: casi d’uso
Transizioni, relazioni, education, feedbacks
Timing and ease
Strumenti al di là del prototipo
Esercitazioni
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari per garantire le funzionalità e l'accessibilità al sito. Inoltre per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, la sua usabilità, le sue prestazioni, nonché per ricordare le tue preferenze, ti invitiamo ad installare i cookie opzionali cliccando sul pulsante "Accetta tutti". Se desideri sapere di più sui cookie che utilizziamo e su come gestirli, accedi alla Cookie Policy o clicca sul tasto "Impostazioni". Cliccando sulla "X" in alto a destra in questa barra dei cookie, manterrai le impostazioni predefinite che non consentono l'utilizzo di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.